‘’ME LA VENDO DA SOLO’’ 

Prima delle case ci sono le persone e tutte le loro necessità, e un buon agente immobiliare, prima di tutto, sa che deve intrattenere un rapporto interpersonale con il cliente cercando di capire sia la persona che ha davanti sia che cosa vorrebbe fare una volta venduto il proprio immobile. 

Oggi cercherò di aiutarti facendoti analizzare alcuni aspetti fondamentali per te se stai pensando di vendere casa. 

 

”ME LA VENDO SA SOLO” è una delle frasi che più spesso ho sentito ripetere da privati che, provando a vendere la propria casa da soli, hanno perso poi il più delle volte soltanto tempo e soldi.  

 

Altre frasi tipiche e molto ricorrenti sono:  

 

– “Non svendo la mia casa!”   – Detto magari ancor prima di aver avuto un’analisi dei valori di mercato per il proprio immobile. 

 

– “Non ho fretta, posso anche aspettare.”   –   Ma allora perché è in vendita oggi? 

 

– “Non devo vendere per forza, sto bene dove sto.”   –  Perché vendere allora? 

 

Un aspetto importante quando inizi a muoverti è capire come scardinare sciocchi principi ancorati nel profondo della nostra natura umana, semplicemente facendo un’autoriflessione: 

 

Perché sto vendendo? Cosa mi spinge a farlo? Cosa accadrebbe se non riuscissi a vendere casa nei tempi che mi sono prefissato? 

 

Se la risposta è: “NULLA” allora il mio consiglio è di fermarti.  

Se non hai la giusta motivazione corri il rischio di avere aspettative troppo alte e finirai col “bruciare” (gergo usato nel nostro ambito, quando un immobile diventa di difficile vendita) la tua casa sul mercato. 

 

Se al contrario la riposta è: “sarebbe un problema!” allora sei sulla strada giusta e ti occorre fare un’analisi dei valori di mercato. 

 

Tornando al motivo della vendita, le tre domande di riflessione appena citate possono portarti a capire se è ora di vendere e cosa fare una volta presa la decisione. 

 

Voglio ricordarti che non sei obbligato a vendere tramite un’agenzia immobiliare, ma i rischi in cui potresti incappare sono molti. 

 

Che tu ci creda o no, quasi la metà delle persone mette in vendita la propria casa solo per curiosità, partendo da prezzi richiesti magari troppo alti e cercando solo di capire quali offerte potrebbero ricevere. 

Quello che non sanno è che facendo così non solo difficilmente venderanno la propria casa ma si causeranno un danno economico da soli. 

Ecco alcuni esempi del perché: 

  1. Da solo difficilmente puoi conoscere il giusto valore del tuo immobile. Non basta basarsi su altri annunci, potresti alzare troppo la richiesta allontanando tutti i potenziali acquirenti, o abbassare troppo perdendo soldi.

 

      2. Ogni mese che una casa resta sul mercato non solo perde probabili acquirenti ma tende a ricevere una perdita che si aggira al 2% (tre mesi di permanenza equivalgono ad una perdita attuale fino al 6% del reale valore). 

 

      3. La crisi immobiliare è reale e tangibile ma è anche, a volte, soltanto un mero fattore psicologico, e un’agente immobiliare, essendo una persona esterna e non coinvolta emotivamente, è più razionale nelle decisioni. 

 

Questi sono solo alcuni dei punti a sfavore di una vendita gestita “fai-da-te” rispetto a una vendita gestita da un’agente immobiliare… solo alcuni!  

 

Contattami e potrai capire il vero valore del tuo immobile, avrai a disposizione strumenti all’avanguardia per pubblicazioni mirate e per capire la giusta direzione da percorrere per non incorrere in rischi economici disastrosi. 

******************************  

Devi vendere casa? Ci stai già provando ma senza ottenere risultati?  

Contattami ora per una consulenza immobiliare: 3277698673  

Oppure scrivimi direttamente su Whatsapp 

Ti aspetto!  

 
******************************  

Se devi affrontare una vendita e non sai come muoverti o semplicemente vuoi approfondire questi argomenti, scarica gratuitamente la piccola guida che ho scritto e non esitare a contattarmi per una consulenza, sarò felice di aiutarti personalmente  

******************************  

Se sei interessato a questi argomenti seguimi sui miei canali social e sul mio blog www.ldrealestate.it, troverai un’ottima bussola per orientarti nel campo immobiliare.