COME CAPIRE SE UN’AGENZIA È SERIA?

5 CONSIGLI (+1) SU COME NON VINCOLARTI A UN’AGENZIA SBAGLIATA : 

Se è arrivato per te il momento di vendere casa, leggi attentamente quanto sto per dirti perché ho intenzione di svelarti alcuni “trucchetti” per capire se l’agenzia alla quale ti stai affidando è seria e affidabile, oppure se è meglio che te ne allontani.  

Una casa è probabilmente l’acquisto più importante della vita, quello che ti mette a dura prova sia dal punto di vista economico che emotivo.  

È un cambiamento radicale nella vita di ognuno di noi e per di più spesso corrisponde anche ad un impegno con un mutuo per 20 o 30 anni.  

[..E quando si tratta di rivendere non è mai semplice.]

Un percorso, quello della compravendita, da affrontare con le dovute accortezze e magari, facendosi seguire da uno specialista del settore, che sappia condurti al traguardo in assoluta serenità.  

Oggi viviamo un momento di mercato molto interessante ma allo stesso tempo molto particolare e, acquistare o vendere una casa può risultare molto complicato, considerando quanto poi la burocrazia non aiuti.  

Per questo motivo è consigliabile evitare “il fai da te” ed è assolutamente preferibile affidarsi ad una figura professionale, che svolga diligentemente la pratica, ovvero:

  • Ad un’agenzia con incarico in esclusiva!

[ Hai già letto l’articolo sull’esclusiva? ] 

 

“Sì Davide, ma se una volta che affido l’incarico in esclusiva poi non mi portano nessuno?”  

“Io non voglio perdere né tempo né soldi”  

Il problema ti assicuro che non è nella forma dell’incarico quanto, probabilmente, nella persona alla quale lo hai affidato.  

 

Ma come si fa a capire se un’agenzia è affidabile o meno?   

L’agenzia deve essere un investimento e non un costo, quindi, è di fondamentale importanza saper come riconoscere, quanto più possibile, chi abbiamo davanti.

Eccoti dunque 5 CONSIGLI (+1) 

1)La prima cosa che ti consiglio, ancor prima di scegliere l’agenzia, è controllare le recensioni lasciate dai precedenti clienti. Per quanto banale possa sembrarti, credimi, è di fondamentale importanza. Leggile con cura e leggi anche le risposte che l’agenzia dà ad esse.   (Presta attenzione alle recensioni negative ma anche alle risposte che vengono date)   

[ -Leggi le mie: https://www.ldrealestate.it/category/testimonianze/  ]

2)Dai un’occhiata al sito web, dai una bella spulciata a chi c’è dall’altra parte. Il web è lo specchio virtuale di una qualsiasi realtà aziendale e tendenzialmente, chi riesce a comunicare bene online, in maniera chiara, efficace ed esaustiva, è altrettanto bravo a farlo di persona. Essere chiari, quando si parla di compravendite immobiliari, è tutto, quindi, trovare un sito semplice, intuitivo e preciso, è sicuramente sinonimo di professionalità ed efficacia operativa.   

3)La serietà massima di un professionista sta nell’invitarti nel proprio ufficio per un incontro conoscitivo, sia che tu debba vendere o affittare. Le relazioni sono fondamentali per costruire un rapporto lavorativo di qualità ed inoltre, sono sempre stato dell’idea che prima di tutto vengono le persone, le case sono poi una conseguenza. L’agente immobiliare, che ti convoca per un incontro di persona, sta spendendo il proprio tempo ai fini di un servizio migliore per te. A quel punto con l’appuntamento e soprattutto con l’accoglienza, avrai modo di testare chi hai davanti e capire se è la persona giusta per affrontare il percorso nel quale ti cimenterai nei prossimi mesi. 

4)Cerca di capire se chi hai davanti opera in maniera professionale e fatti elencare per bene quali sono le sue strategie di vendita.  È un’operazione che richiede organizzazione, meticolosità, puntualità e serietà. Evita chi va a “braccio” e non ti fa firmare nulla, probabilmente ha poco da offrirti. Chiaramente prenditi il tuo tempo e chiarisci tutto. Assicurati che tutto ciò che ti viene sottoposto sia chiaro ed esaustivo, che non contenga clausole vessatorie e che allo stesso tempo faccia luce da subito su tutti gli aspetti legati alla provvigione e/o a eventuali rimborsi spese.  

5)Domanda a chi hai di fronte se è regolarmente iscritto al R.E.A. della camera di commercio. Per poter esercitare la professione occorre obbligatoriamente essere iscritti al R.E.A. presso la CCIAA (camera di commercio) ed essere regolarmente abilitato ai sensi della Legge n. 39/1989. È necessario inoltre stipulare una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile per negligenze e/o errori professionali. (Questa di buona norma dovrebbe essere esibita all’interno delle agenzie immobiliari ma se così non fosse chiedi a chi hai di fronte se ne è provvisto e poi che te la mostrati). Dovrebbero essere cose scontate ma, visto che non lo sono, assicuratene ed evita situazioni come queste ——–> https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/facile-immobiliare-anche-senza-essere-agenti_484907/   

  

Come dicevo prima, la fase conoscitiva è fondamentale così come è fondamentale che durante l’incontro venga spigata l’organizzazione che ha l’agenzia e quali mezzi, strumenti e strategie (di visibilità e marketing) utilizzerà per arrivare alla vendita.   

  

Eccoti l’ultimo consiglio : 

  

+1) Durante il colloquio cerca di capire se l’agente che hai di fronte è specializzato nella zona in cui ricade il tuo immobile oppure nella tipologia specifica (terreni, casali, locali commerciali ecc.).  

Diffida da chi lavora con incarichi lontani a centinaia di km, non potrà mai avere il polso della situazione.   

Il mercato cambia a distanza di 4 o 5 km, figuriamoci oltre, quindi, chi lavora così, non saprà darti una valutazione giusta e precisa e difficilmente farà di più che mettere qualche foto online.   

Considerando che per vendere una casa possono volerci più di qualche mese e soprattutto più di qualche visita, prima di trovare l’acquirente, pensi veramente che un’agenzia magari a 60/70 km di distanza si impegni a dedicare il giusto tempo alla vendita del tuo immobile?  

Come spesso capita, il motivo per cui si prodigano a prendere un incarico a queste condizioni è per mettere un annuncio in più in vetrina e sperare nella botta di fortuna   

(o sulla legge dei numeri).

Inoltre, soltanto lavorare in una zona ristretta ti può portare ad essere il punto di riferimento per gli acquirenti e a conoscere le loro richieste ed esigenze e questi sono requisiti senza i quali è veramente difficile arrivare all’obbiettivo.   

***********************************  

Per concludere, quando si parla di casa devi affidarti a chi da subito sa farti sentire a casa ma che allo stesso tempo sappia guidarti.  

Cerca di scegliere la PERSONA che sappia comprendere le tue perplessità, le tue paure e le tue motivazioni, ma anche l’AGENTE IMMOBILIARE che con meticolosità, preparazione e professionalità sappia indicarti con i giusti modi, la strada per giungere all’obbiettivo.  

***********************************    

Devi vendere casa? Ci stai già provando ma senza ottenere risultati?  

Contattami ora per una consulenza immobiliare: 3277698673  

Oppure scrivimi direttamente su Whatsapp

***********************************  

Se devi affrontare una vendita e non sai come muoverti o semplicemente vuoi approfondire l’argomento, scarica gratuitamente la piccola guida che ho scritto e non esitare a contattarmi per una consulenza, sarò felice di aiutarti personalmente.  

Se sei interessato a questi argomenti seguimi sui miei canali social e sul mio blog www.ldrealestate.it